[vc_row rt_row_background_width=”default” rt_row_style=”default-style” rt_row_borders=”” rt_row_paddings=”true” rt_bg_effect=”classic” rt_bg_image_repeat=”repeat” rt_bg_size=”cover” rt_bg_position=”right top” rt_bg_attachment=”scroll” rt_bg_video_format=”self-hosted”][vc_column rt_wrp_col_paddings=”false” rt_border_top=”” rt_border_bottom=”” rt_border_left=”” rt_border_right=”” rt_border_top_mobile=”” rt_border_bottom_mobile=”” rt_border_left_mobile=”” rt_border_right_mobile=”” rt_bg_image_repeat=”repeat” rt_bg_size=”auto auto” rt_bg_position=”right top” rt_bg_attachment=”scroll”][vc_column_text]

Terpeni della Cannabis
Terpeni della Cannabis

[/vc_column_text][vc_column_text]I terpeni sono un gruppo di molecole reperibili in natura per lo più nel regno vegetale (in molte piante e conifere) e in alcune specie di insetti, la cui caratteristica è quella di conferire ad ogni varietà di pianta il loro caratteristico aroma e profumo (menta, limone, muschio, ecc… ).

Nel caso delle numerose varietà di piante di marijuana presenti in natura, l’odore e la fragranza tipica di ognuna di esse è determinato, appunto, dalla gamma di terpeni prodotti dalla pianta stessa.

Volendo riassumere, possiamo dire che i terpeni sono i costituenti comuni degli aromi e dei profumi della cannabis.

I terpeni sono gruppi di molecole prodotte all’interno dei tricomi (le medesime ghiandole che producono il THC) e ogni aroma si determina in base a diversi fattori (ambientali, composizione chimica del terreno, condizioni climatiche, etc). In base alla loro struttura molecare, in genetica si distinguono e classificano 7 tipologie diverse di terpeni: emiterpeni, monoterpeni, sesquiterpeni, diterpeni, sesterpeni, triterpeni e politerpeni.

Nelle infiorescenze di marijuana, per esempio, sia quella con THC normale che nella marijuana light con THC sotto lo 0,6%, troviamo numerosi terpeni appartenenti alla famiglia dei monoterpeni e sesquiterpeni, quali per esempio il limonene che oltre a conferire alla pianta il classico odore di agrumi, è anche un efficacissimo antiparassitario naturale utile alla marijuana per resistere agli attacchi di funghi e parassisti.

Oltre che responsabili di secernere la molteplicità di profumi e fragranze tipiche di ogni differente varietà di marijuana, i terpeni sono anche considerati per la loro caratteristica di interagire e modificare gli effetti psicoattivi generati dai livelli di THC. Studi recenti sono orientati proprio in questa direzione, cercando una correlazione tra i terpeni delle piante e gli effetti che queste inducono.
Le innumerevoli  proprietà terapeutiche riconducibili ai terpeni, ed il fatto che ognuno di essi favorisce effetti terapeutici differenti, determina il fatto che spesso i terpeni vengono considerati per gli effetti in grado di produrre se sovrapposti tra loro. Diverse varietà di cannabis contengono tipologie e quantità diverse di ogni terpene (la cannabis può contenere oltre 200 terpeni).

Di seguito riportiamo un elenco dei principali terpeni risiedenti nella marijuana, completi di una breve descrizione circa le loro caratteristiche olfattive e biologiche.

Borneolo

Appartenente alla famiglia dei terpeni, oltre che nella cannabis il Borneolo è presente nella valeriana, nella citronella, e nell’assenzio. Spesso impiegato come repellenti per insetti, questo terpene è presente in moltissimi oli essenziali ed impiegato moltissimo nella medicina cinese quale antinfiammatorio e antidolorifico. Per quanto riguarda il bouquet aromatico, l’odore è quello di mentolo.

Beta-cariofillene

Classificato come Sesquiterpene, il Beta-cariofillene è il terpene più abbondante presente nella canapa. Oltre che nelle piante di cannabis, questo componente lo si trova presente copioso anche negli oli essenziali di pepe nero, luppolo, chiodi di garofano e negli aghi di rosmarino. Utilizzato per le ottime proprietà gastro-protettive, il BCF pur interagendo con il sistema ricettivo, non ha effetti psicotropi. Utilizzato anch’esso nella medicina popolare cinese, il BCF è efficace per malattie infiammatorie e mal di denti.

Canfene

Il Campene è un monoterpene estratto da piante e alcune conifere, i cui odori pungenti ci riportano al bosco umido, alle cortecce degli alberi e agli aghi di abete bagnati. Al campene, inoltre,  vengono ascritte importanti benefici nelle malattie cardiovascolari. Il Campene è un componente minore di molti oli essenziali come trementina, olio di canfora, olio di citronella e olio di zenzero. È utilizzato dall’industria alimentare come additivo per aromatizzare e usato in cosmetica per preparare fragranze.

Eucaliptolo (Cineolo)

Appartenenti alla categoria dei Monoterpeni, oltre che nella pianta di cannabis questa classe di terpeni la si estrae dall’eucalipto, negli oli essenziali di rosmarino, di artemisia, di menta e nella salvia.Il boquet aromatico è quello tipico della menta e della canfora. Noto sopratutto per le tipiche proprietà balsamiche, questo terpene è utilizzato in terapie antinfiammatorie e come repellente naturale per gli insetti.

Delta-3-carene

Anch’esso appartenete alla categoria dei Monoterpeni, è un composto dall’odore dolciastro e pungente. Oltre che dalle piante di cannabis, il Delta 3 carene viene estratto dalla buccia di arancia, dal pino, dal rosmarino e dal cedro. Fragranza di bosco leggermente agrumata, questo terpene è ampiamente utilizzato in aromaterapia.

Limonene

Il Limonene appartiene alla categoria dei Monoterpeni e il nome stesso ci indica il fatto di essere contenuto ed estratto dalle piante di agrumi. Presente in alkcune varietà di marijuana, a questo terpene vengono ascritte importanti proprietà antibatteriche, antifungine e antidepressive.

Linalolo

Anche questo terpene è classificato come Monoterpene. Dal tipico odore di lavanda, la fragranza di questo terpene è quella di moltissimi cosmetici in circolazione. La gamma dei profumi abbraccia molte specie floreali, dolce e piacevole. Tra le proprietà terapeutiche riconosciute al Linalolo vanno ricordate quelle sedative e anti-ansiolitiche.

Mircene

Della famiglia dei Monoterpeni, é il terpene più comune prodotto dalla canapa sativa (alcune varietà ne contengono fino al 60% nell’olio essenziale). Terpene dall’odore piacevole, è presente copioso nelle piante di canapa sativa, questo elemento si trova anche nei chiodi di garofano, nella verbana, nella citronella e nelle piante mirtacee. Il Mircene è un composto particolarmente conosciuto in ambito cosmetico e utilizzato da artigiani ed aziende per la creazione di profumi. Noto sin dall’antichità pe le proprietà antinfiammatorie, questo terpene svolge una importante azione antisettica antisettiche e analgesica.
Per quanto riguarda gli effetti del Mircene, questo terpene interagisce con quello del THC presente nella cannabis aumentandone la velocità con la quale raggiungono i ricettori celebrali.

Pinene

Il pinene è un monoterpenoide dall’aroma caratteristico di pino e abete. Oltre che nella canapa sativa, questo elemento si trova in molte altre piante e conifere. Si trova principalmente in resina balsamica, pinete e alcuni agrumi. Il pinene è uno dei principali monoterpeni che è importante fisiologicamente sia nelle piante che negli animali. Tende a reagire con altre sostanze chimiche, formando una varietà di altri terpeni (come il limonene) e altri composti.
Il pinene è usato in medicina come antinfiammatorio, broncodilatatore e antisettico. Alcuni studi fanno pensare verosimilmente che gli effetti del THC possono essere ridimensionati se chimicamente combinati con pinene.

Terpinolene

Il terpinolene è un terpene comune alla salvia e al rosmarino. Reperibile anche in alcuni cipressi dell’America del Nord, il terpinolene viene utilizzato dall’industria cosmetica per la produzione di saponi e profumi. Ottimo anche per le sue proprietà antisettiche e come repellente per insetti e batteri, questo terpene ha un odore caratteristico che ricorda gli agrumi siciliani quali arance e limoni. Conclude il boquet di fragranze leggerissime sfumature dolciastre e floreali.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]