Varietà Villanova

La Villanova è una varietà di cannabis autoctona italiana, il cui seme è attualmente di proprietà della società EcoHemp, azienda che si occupa della produzione e lavorazione della canapa per una molteplicità di settori (alimentare, tessile, cosmetico, etc, etc). La Villanova è una varietà di canapa italiana, relativamente giovane (registrata nel registro europeo nel 2017), utilizzata in molti progetti agricoli in ragione della numerosa quantità di cannabinoidi in essa presenti.
L’industria di trasformazione della canapa utilizza prevalentemente varietà italiane come la Villanova, la Eletta Campana o la Carmagnola Selezionata (CS) perché piante robuste e dalla ottima resa. Buona la fibra, eccellente resistenza agli agenti atmosferici, la Villanova è coltivata sopratutto nelle regioni del nord-est (Veneto, Friuli ed Emilia Romagna). Ricca di CBD e oli essenziali prodotti dai tantissimi terpeni in essa contenuti, la Villanova è attualmente coltivata per ricavare infiorescenze di marijuana light.
I semi di Villanova fanno parte delle 68 varietà di canapa ammesse dalla Comunità Europea, ed il bassissimo livello di THC e l’elevato apporto di CBD fa si che molte aziende guardano a questa varietà per coltivare marijuana leggera da vendere sul fiorente mercato online e di strada. Anche la Villanova può essere coltivata indoor o outdoor. Nella produzione “al chiuso” si possono tranquillamente utilizzare vasi 30/35 di diametro. Si semina in primavera e si sradica in Luglio/Agosto. Morfologicamente la Villanova si presenta con foglie grandi, a fioritura tardiva, paragonabile a varietà come la Carmagnola.
Elenco caratteristiche della varietà di canapa Villanova
Specie: Cannabis sativa L.
Genotipo: Dioica
Produzione: Indoor e Outdoor
Adattabilità al clima: La Villanova si adatta molto bene al clima della nostra penisola, non richiede particolare manutenzione.
Ciclo Vegetativo: 125/135 giorni circa
Altezza piante: 3 metri circa
Fioritura: Luglio
Produzione infiorescenze: max 0,1-0,3 kg/mq
THC: < 0,6 %
CBD: fino al 4 %